In Svizzera il contrassegno costa CHF 40.–, indipendentemente dal formato (digitale o adesivo da applicare al mezzo).
Quando è stato introdotto, nel 1985, costava CHF 30.–; dieci anni dopo tale importo è stato portato a CHF 40.– per compensare il carovita. Per il 2013 era previsto un ulteriore aumento a CHF 100.–, proposito respinto tramite consultazione popolare.
La vendita del contrassegno genera annualmente un gettito di oltre CHF 1.5 miliardi, importo assolutamente necessario per assicurare la manutenzione e l'ampliamento della rete (auto)stradale svizzera.
Nel suo formato classico (adesivo) il contrassegno è associato al veicolo. Ciò significa che se acquistate un nuovo veicolo, dovete comprare un nuovo contrassegno: non è infatti consentito staccare il contrassegno e applicarlo su un altro veicolo. Per lo stesso motivo, chi usa una targa intercambiabile ha bisogno di due contrassegni, uno per veicolo.
Quanto sopra non vale per il contrassegno digitale, che è associato alla targa. In questo caso anche utilizzando una targa intercambiabile basta un solo contrassegno digitale. E se acquistate un nuovo veicolo mantenendo la targa, non dovete comprare un nuovo contrassegno digitale.
Se il parabrezza si rompe e deve essere sostituito, è di norma la copertura casco parziale (se ce l'avete) dell'assicurazione auto a pagare il costo per un nuovo contrassegno adesivo.
Il contrassegno digitale è l'alternativa al tradizionale adesivo. Per averlo occorre registrare l'auto sul sito dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, dopodiché il veicolo sarà autorizzato a circolare sulle autostrade svizzere in virtù della targa associata al contrassegno.
Tale possibilità incontra grande favore: secondo un comunicato stampa della Confederazione, nel 2024 circa il 35 % degli acquirenti ha preferito il contrassegno digitale. Uno dei motivi è probabilmente il fatto che questo formato è acquistabile anche dall'estero. (Il contrassegno elettronico si è rapidamente consolidato nel 2024 con il 35 percento delle vendite)
Il contrassegno è tassativo se si vuole utilizzare la rete autostradale svizzera. Chi circola in autostrada senza contrassegno valido rischia una multa, di norma CHF 200.–, e deve inoltre provvedere ad acquistare un contrassegno (adesivo o digitale) valido e applicarlo correttamente.
Se vi fate prestare l'auto da un amico, soprattutto all'inizio dell'anno, assicuratevi che abbia il contrassegno applicato: non è infatti sufficiente che sia presente a bordo.
A proposito, per rimorchi e roulotte è necessario un contrassegno a parte.
Per prima cosa rimuovere completamente il vecchio contrassegno; l'operazione è semplice utilizzando un raschietto per ceramica o una lametta. Applicare quindi il nuovo contrassegno in modo che sia ben visibile: se si tratta di un'auto, all'interno del parabrezza, preferibilmente dietro lo specchietto retrovisore interno o sul lato del conducente, sul bordo sinistro.
Per moto e rimorchi, il contrassegno va apposto su una parte non sostituibile e facilmente accessibile, quindi non sulla targa.